This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Villa romana delle Terme di Agrippa

La Villa romana delle Terme di Agrippa, situata nel comune di Montebuono, è una testimonianza preziosa dell'antica vita romana e delle sue terme. Questa villa rustica, con ambienti termali annessi, è stata oggetto di interesse storico-archeologico per diversi secoli. Durante la costruzione della Chiesa di San Pietro ad Centomuros nel 1105, i materiali della struttura romana sono stati riutilizzati, permettendo di conservare mosaici e affreschi che decoravano la villa. Si dice che la villa abbia appartenuto al generale Marco Agrippa, alleato di Augusto, come indicato da alcune epigrafi ritrovate sul sito. L'acqua per le terme veniva attinguta da cisterne vicino alla zona termale, i "grottoni di San Donato", che ancora oggi si possono ammirare. Con i recenti lavori nella Chiesa di San Pietro ad Centomuros, sono emersi ulteriori reperti di grande interesse, tra cui mosaici, affreschi in stile pompeiano, mura in opus reticulatum e fondamenta della villa, che hanno permesso di delineare meglio la struttura originale. La Villa romana delle Terme di Agrippa rappresenta un tassello importante nella storia e nell'archeologia romana, offrendo agli studiosi e ai visitatori una testimonianza tangibile della vita e delle abitudini dei romani antichi. Un gioiello da preservare e valorizzare, per continuare a scoprire e apprezzare il nostro passato.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.